Archivio mensile:Maggio 2016

Dica 33. Anzi, dica nuove33.

bruton_33_nuovaForse le avete già viste in circolazione, ma sicuramente non ve le abbiamo ancora presentate. Sono le nostre nuove bottiglie da 0,33 lit.

Quali sono i vantaggi del nuovo formato? 

Non hanno più la capsula, quindi potete aprirle con un normale stappino ma anche con un accendino o con qualsiasi altra cosa vi venga in mente (qualcuno pare ci riesca anche con i denti, ma noi lo sconsigliamo).

 

Occupano meno spazio, abbiamo stimato circa un 20% in più di birre nello stesso ingombro delle precedenti, e sono quindi meglio stoccabili in frigo o in cantina. Sempre che non vogliate finirvele tutte la prima sera.

 

Hanno l’etichetta in tre lingue, così potete imparare l’inglese (e non solo) senza bisogno di andare alla British.

 

In etichetta c’è anche il QRcode che vi collega direttamente alla scheda prodotto sul nostro sito. Della serie che anche se ne sapete poco, vi basterà un click per fare bella figura.

 

Costano meno, così potete comprarvi anche le noccioline. O una birra in più.

 

La qualità è cambiata?

No, tranquilli, a quella ci siamo molto affezionati.

Sempre più… Slow Food!

Schermata 2016-05-13 alle 12.24.58E’ uscita da poco la nuova edizione della Guida alle Birre d’Italia firmata Slow Food e ancora una volta le nostre birre sono protagoniste di queste pagine.

In dettaglio, ecco i premi ottenuti.

Per la prima volta è stata premiata la Brùton di Brùton, come BIRRA SLOW, ovvero una birra che oltre a essere eccellente per valore organolettico è in grado di emozionare, perché racconta la storia di un territorio, di un birrificio o di un birraio.

Altra “new entry” nella guida è la St.Renna, che si aggiudica il titolo di GRANDE BIRRA, una birra di assoluto valore organolettico, da non perdere.

Si prosegue poi con due conferme, Lilith e Stoner, già premiate in passato, che hanno ottenuto il riconoscimento di BIRRA QUOTIDIANA, attribuito a birre di grande qualità organolettica che hanno come caratteri principali equilibrio, semplicità e piacevolezza.

Infine, premio al birrificio, al quale è andata la CHIOCCIOLA, simbolo assegnato ai birrifici che sono piaciuti in modo speciale per la qualità e la costanza delle birre, per il ruolo svolto nel settore birrario nazionale, per l’attenzione al territorio e all’ambiente.

Grazie a tutti e… cheers!